Indice
Premessa
Introduzione
  Prima parte: Aspetti teorici
Capitolo primo: Il Business Plan - aspetti generali
Capitolo secondo: Aspetti teorici della pianificazione e programmazione aziendale
  Capitolo terzo: Sviluppo e analisi di un modello economico-finanziario su elaboratore
  Seconda parte: Sviluppo di uncaso aziendale
Capitolo quarto: Sintesi preliminare
Capitolo quinto: Descrizione generale dell'impresa
Capitolo sesto: Prodotti e servizi
  Capitolo settimo: Il piano di marketing
  Capitolo ottavo: Il piano tecnico operativo
  Capitolo nono: Il piano economico-finanziario
  Capitolo decimo: Allegati
Bibliografia e note

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
FACOLTÀ DI ECONOMIA
   
Capitolo Quinto:
DESCRIZIONE GENERALE DELL'IMPRESA

5.1. NOTA INTRODUTTIVA ALL’ATTIVITÀ E ALL’IMPRESA
La M.M.C. Materiali Metallici Compositi S.r.l. con sede operativa e legale nel Comune di Monfalcone in provincia di Gorizia, la cui attività consisterà nella produzione di componenti a matrice metallica, è stata attivata con il proposito di stimolare l’utilizzo da quella parte del mercato industriale che necessita di materiali con particolari caratteristiche, principalmente:
- Caratteristiche di resistenza maggiore rispetto ai materiali tradizionali;
- Caratteristiche di leggerezza.

La M.M.C. per iniziare la produzione con questa innovativa tecnologia acquisirà sia la licenza di sfruttamento dalla C.M.T. (depositaria del brevetto di proprietà della DERA) sia un macchinario di nuova concezione che provvederà ad ordinare appena ottenuti i finanziamenti necessari.

È inoltre assicurato dalla casa madre il supporto iniziale per quelle attività di ricerca che precedono la produzione quali: l’analisi delle problematiche tecniche, lo sviluppo del processo produttivo e i test sui prototipi.

5.2. FASI ED OBIETTIVI CHE CARATTERIZZANO LO SVILUPPO DEL PROGETTO
In sintesi il progetto della M.M.C. si sviluppa nelle seguenti fasi:
- Costituzione della nuova Società. Già avvenuta. Il capitale sociale attualmente di L.190 ML passerà in breve tempo a L.1.000 ML;
-È stata avviata l’attività di marketing per identificare i principali clienti potenziali come descritto nel capitolo relativo al marketing. L’obiettivo è di acquisire almeno due commesse di una certa consistenza nei primi due anni di produzione e tre nel terzo per realizzare un fatturato rispettivamente di L.1.010 ML, L.2.010 ML, L.3.670ML.
- La Società acquisirà il diritto di operare in esclusiva per l’Italia (licenza di sfruttamento del brevetto) dalla C.M.T. Ltd che è autorizzata dalla DERA allo sfruttamento del brevetto in campo mondiale, dietro il pagamento di royalties.
- Appena ottenuti i necessari finanziamenti la M.M.C. provvederà ad ordinare l’impianto produttivo. I tempi previsti di consegna dell’impianto produttivo sono di 6 mesi. Avviata la produzione, la società intende munirsi di un manuale di controllo della qualità e relative procedure operative onde ottenere la relativa certificazione secondo la normativa ISO 9001, iniziale ISO 9002. Infatti, la progettazione nella fase iniziale sarà svolta dalla C.M.T. ( si rimanda al paragrafo 5.3).
- Inizialmente la società opererà in locali in affitto ma, rientra comunque negli obiettivi futuri dell’azienda la costruzione di un proprio capannone. Il nuovo Piano Regolatore del Comune di Monfalcone verrà approvato alla fine del 2000, ma per l’assegnazione dei terreni sarà necessario attendere la sua entrata in vigore prevista per la fine del 2001, dopo aver superato le procedure regionali. Date queste condizioni si ipotizza la possibile costruzione della nuova sede entro la fine del 2002.
- Saranno anche attivate le prime assunzioni nel gennaio 2001 sia del personale amministrativo che del personale tecnico addetto alla produzione. L’addestramento avverrà nelle officine della M.I.R. di Brescia, sotto la supervisione della C.M.T.
- L’impianto entrerà in produzione dopo 6 mesi dall’ordine, presumibilmente entro i primi sei mesi del 2001.
Inizialmente, per le attività di ricerca che precedono la produzione, ci si avvarrà del supporto della C.M.T. Ltd inglese con cui ci si manterrà in stretto contatto. Successivamente, in funzione delle richieste di mercato e con l’acquisizione del know how applicativo, si provvederà a creare un’idonea struttura organizzativa con l’assunzione del personale qualificato necessario.
- All’inizio del 2002, in base ad una oculata previsione economico-finanziaria, si presume di dare avvio alla costruzione del nuovo capannone nel terreno acquisito dal Consorzio di Monfalcone e , dopo circa 10 mesi, alla fine del 2002, la M.M.C. Srl sposterà gli uffici e l’attività produttiva nella nuova sede.
- La previsione temporale affinché la produzione della M.M.C. arrivi a pieno regime è di quattro anni.

5.3. FORMA GIURIDICA
Costituita nella forma di società di capitali, nella fattispecie si tratta di una Società a responsabilità limitata. È stata scelta questa configurazione societaria perché è il tipo di società adottata di frequente da imprese con dimensioni medie. È in previsione, in un momento successivo, il passaggio da S.r.l. a S.p.A.

5.4. RAPPRESENTANTI DELLA SOCIETÀ
La M.M.C. Srl è una società che si basa molto sulla collaborazione tra i Soci che hanno già una lunga abitudine a cooperare tra loro, sia perché sono stati colleghi nel servizio in Marina, sia perché sono già colleghi soci nella General Services Srl, società che promuove ed appoggia lo sviluppo della M.M.C. Srl.

Assetto societario e relative quote
Socio 1 Ammiraglio Piero Marcenaro
Socio 2 Ingegnere Giambattista Melissari
Socio 3 Ingegnere Bruno Latini
Socio 4 Ragioniere Paolo Feliziani
Socio 5 Comandante Franco Zavattaro
Socio 6 Ingegnere Giuseppe Monteverdi
Socio 7 Ingegnere Mario Ramacciotti
Socio 8 Comandante Mario Molari
56%   100%
Socio 9 General Services Srl 44%   44%

i curricula relativi sono riportati nell’ALLEGATO N°1.
Gli amministratori rappresentanti sono l’ing. Bruno Latini e/o il Com. Mario Molari.

Copyright © 2003 Falomo Alessio - All Rights Reserved