Indice
Premessa
Introduzione
  Prima parte: Aspetti teorici
Capitolo primo: Il Business Plan - aspetti generali
Capitolo secondo: Aspetti teorici della pianificazione e programmazione aziendale
  Capitolo terzo: Sviluppo e analisi di un modello economico-finanziario su elaboratore
  Seconda parte: Sviluppo di uncaso aziendale
Capitolo quarto: Sintesi preliminare
Capitolo quinto: Descrizione generale dell'impresa
Capitolo sesto: Prodotti e servizi
  Capitolo settimo: Il piano di marketing
  Capitolo ottavo: Il piano tecnico operativo
  Capitolo nono: Il piano economico-finanziario
  Capitolo decimo: Allegati
Bibliografia e note

 

"Tutto il linguaggio passionale diventa automaticamente
melodioso - con una melodia molto più bella del mero
accento; perfino il discorso di un uomo in accesso d'ira
diventa un canto, una canzone."
Thomas Carlyle, citato in Jespersen, Il Linguaggio

 

Università degli studi di udine
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
FACOLTÀ DI ECONOMIA

IL BUSINESS PLAN: ASPETTI TEORICI E
SVILUPPO DI UN CASO AZIENDALE

_______________________________________
ANNO ACCADEMICO 2001-2002

RELATORE: Chiar.mo prof. Eugenio Comuzzi

Indice
 

Premessa

Introduzione 

PRIMA PARTE: ASPETTI TEORICI 

CAPITOLO PRIMO: IL BUSINESS PLAN - ASPETTI GENERALI
1.1.      DEFINIZIONE DI BUSINESS PLAN
1.2.      MOTIVAZIONI E VANTAGGI NELLA REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN
1.3.      IL LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DI UN BUSINESS PLAN DESTINATO AD UN USO ESTERNO
1
.4.      IL BUSINESS PLAN IN ITALIA

CAPITOLO SECONDO: ASPETTI TEORICI DELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
2.1.      BUSINESS PLAN COME PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
2.2.     IL CONCETTO DI SISTEMA APPLICATO AL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE 

2.3.      LA FORMULA IMPRENDITORIALE COME MODELLO ANALITICO-DESCRITTIVO
2.4.      IL BUSINESS PLAN COME STRUMENTO PER PORRE LE BASI DEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE 

2.5.      LE SIMULAZIONI ATTRAVERSO UN MODELLO DINAMICO ECONOMICO – FINANZIARIO
2.6.      IL PIANO ECONOMICO – FINANZIARIO COME STRUMENTO PER LA MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE AZIENDALE 

CAPITOLO TERZO: SVILUPPO E ANALISI DI UN MODELLO ECONOMICO-FINANZIARIO SU ELABORATORE
3.1      IL MODELLO DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO
3.1.1       Il modello informatico
3.1.2       Premessa dell’analisi

3.2      COMMENTO AI PROSPETTI UTILIZZATI: MODALITÀ  DI CALCOLO DELLE PRINCIPALI VOCI
3.2.1       Presupposti
3.2.2       Prospetto degli investimenti in immobilizzazioni
3.2.3       Ricavi di vendita
3.2.4       Costi di gestione

3.2.5       Conto Economico Previsionale
3.2.6       Stato Patrimoniale Previsionale
3.2.7       Flusso di cassa previsionale
3.3      ASPETTI CRITICI DELLA SIMULAZIONE
3.3.1       Le imposte dirette
3.3.2       Le imposte indirette
3.3.3       Interessi passivi sui debiti finanziari a breve
3.3.4       Giorni di dilazione per l’incasso
3.4      Esempi sulla MODALITÀ di analisi dei valori che scaturiscono in sede di simulazione nello stato patrimoniale e nel conto economico
3.4.1       Eventi presupposti

3.4.2       Prime considerazioni su bilancio e conto economico
3.4.3       Analisi costi-volumi-risultati

3.4.4       Analisi per indici
3.4.5       Conclusioni
3.5      Prospetti delle simulazioni  

Seconda parte: SVILUPPO DI UN CASO AZIENDALE

 CAPITOLO QUARTO: SINTESI PRELIMINARE
4
.1.      ATTORI DI RIFERIMENTO
4.2.      OBIETTIVI DELL’ATTIVITà
4.3.      In sintesi: potenzialità dei compositi e dati economici del progetto
4.4.      Cosa si chiede e cosa si offre

CAPITOLO QUINTO: DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPRESA
5.1.      Nota introduttiva all’attività e all’impresa
5.2.      Fasi ed obiettivi che caratterizzano lo sviluppo del progetto
5.3.      Forma giuridica
5.4.      Rappresentanti della società

CAPITOLO SESTO: PRODOTTI E SERVIZI
6.1.      I materiali compositi a matrice metallicA
6.2.      Lo sviluppo di un progetto di parti in composito

CAPITOLO SETTIMO: IL PIANO DI MARKETING
7.1.      La strategia di fissazione del prezzo
7.2.      Le tipologie di commessa
7.2.1.      Commesse medie
7.2.2.      Commesse grandi
7.2.3.      Commesse “High Tech”
7.2.4.      Durata delle commesse
7.3.      Segmenti di mercato potenziale
7.4.      Attività di marketing
7.4.1.      Attività promozionali orizzontali

7.4.2.      Attività di marketing mirate
7.4.3.      Obiettivi delle attività di marketing

CAPITOLO OTTAVO: IL PIANO TECNICO OPERATIVO
8.1.      Il processo produttivo
8.2.      Organizzazione della produzione
Localizzazione
Ipotesi di produzione
Plan-layout
Certificazione
8.3.      Piano di approvvigionamento
8.4.      Piano tempificato delle azioni
8.5.      Piano del personale
8.6.      Piano degli investimenti

CAPITOLO NONO: ILPIANO ECONOMICO – FINANZIARIO
9.1.      Chiave di lettura dei prospetti previsionali
9.2.      Eventi presupposti
9.3.      Per una obiettiva interpretazione delle valutazioni
9.4.      Bilanci previsionali
9.5.      Considerazioni finali
9.5.1.      Valutazione finanziaria
9.5.2.      Valutazione reddituale
9.5.3.      Conclusioni

CAPITOLO DECIMO: ALLEGATI
10.1.        ALLEGATO N.1: CURRICULA DEI CoMPONENTI DEL TEAM IMPRENDITORIALE
10.2.        ALLEGATO N.2: Cenni storici e tecnici dei compositi
10.3.        ALLEGATO N.3: DESCRIZIONI DETTAGLIATE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO PRODUTTIVO  
10.4.        ALLEGATO N.4: DETTAGLIO DELLE PROIEZIONI ECONOMICO - FINANZIARIE

Bibliografia

 

Copyright © 2003 Falomo Alessio - All Rights Reserved