Indice
Premessa
Introduzione
  Prima parte: Aspetti teorici
Capitolo primo: Il Business Plan - aspetti generali
Capitolo secondo: Aspetti teorici della pianificazione e programmazione aziendale
  Capitolo terzo: Sviluppo e analisi di un modello economico-finanziario su elaboratore
  Seconda parte: Sviluppo di uncaso aziendale
Capitolo quarto: Sintesi preliminare
Capitolo quinto: Descrizione generale dell'impresa
Capitolo sesto: Prodotti e servizi
  Capitolo settimo: Il piano di marketing
  Capitolo ottavo: Il piano tecnico operativo
  Capitolo nono: Il piano economico-finanziario
  Capitolo decimo: Allegati
Bibliografia e note

 

Università degli studi di udine
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
FACOLTÀ DI ECONOMIA

IL BUSINESS PLAN: ASPETTI TEORICI E
SVILUPPO DI UN CASO AZIENDALE

_______________________________________
ANNO ACCADEMICO 2001-2002

RELATORE: Chiar.mo prof. Eugenio Comuzzi

Premessa
 

Il presente lavoro è suddiviso in due parti. La prima fa riferimento a tutti quegli aspetti teorici di cui bisogna tenere conto nella stesura di un piano d’impresa. La seconda parte, invece, riporta integralmente un business plan. Quest’ultimo è stato sviluppato come oggetto di stage per il periodo che va dal marzo al giugno 2000 per Novimpresa – Science Park di Trieste per conto dell’azienda committente M.M.C. Materiali Compositi Metallici.

L’azienda in questione, ha sede in Via Grado, n°76 – 33074 Monfalcone (Gorizia) e il tutor aziendale è stato il comandante Mario Molari amministratore delegato della stessa.

Al presente lavoro è stato allegato il floppy disk contenente il modello economico finanziario che è stato sviluppato per la M.M.C. S.r.l. e trasportato su computer tramite il programma di elaborazione di fogli elettronici Microsoft EXCEL allo scopo di aumentarne la flessibilità di utilizzo.

 
 
 
 
 
Copyright © 2003 Falomo Alessio - All Rights Reserved