Il Curriculum Vitae (italiano)
Il Curriculum Vitae (english)
Alcuni articoli su alcuni progetti a cui ho partecipato
   

 

“non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti voluto essere”
Gorge Eliot

Alcuni articoli su alcuni progetti a cui ho partecipato

PROGETTO ISTRUZIONE:
progetto di alfabetizzazione informatica rivolto ai ragazzi delle elementari e medie di Prato Carnico, Ravascleto, Rigolato, Comeglians e Ovaro

PASSAPORTO PER LA NET-ECONOMY:
Passaporto per la Net Economy è un ’iniziativa integrata di orientamento, counseling e formazione per lo sviluppo di competenze nelle nuove professionalità, tecniche e creative, che si affermano nella Società dell’informazione, legate al web, all’e-business, al multimedia. Da Gennaio a Maggio 2002 (www.enaip.fvg.it)

ALFABETI DIGITALI:
i due corsi di 120 ore ciascuno sono stati svolti ad Ampezzo e a Paluzza da luglio a dicembre 2002. Frequentando i corsi sarà possibile acquisire competenze nell'utilizzo dei principali applicativi d'ufficio, nelle tecniche della rete, e nelle tecniche creative della comunicazione digitale.

SNAIDERO CAMP BASKET:
Fi.Mar. sas di Marino Firmani & C. società di marketing , in collaborazione con la Snaidero BasketBall, l'Istituto Tecnico Marinoni di Udine, il Consorzio per il Turismo di Forni di Sopra e la Camera di Commercio hanno organizzato, nel periodo dal 23 giugno al 14 luglio 2002, lo "Snaidero Camp" "Basket Informatica e Inglese". Qui troverai il sito della Snaidero Camp Basket.

FORMAZIONE APPRENDISTATO per gli istituti ENAIP e BEARZI di Udine, qui sotto elencati i moduli informatici finora proposti
UFT34 Alfabetizzazione informatica
UFT06 Informatica per comunicare e apprendere
UFT35 Informatica avanzata: Accesso in rete

WWW.TELEMATICS.EX.AC.UK/ECONET:
realizzazione e manutenzione del sito di Econet Europe, progetto di cooperazione internazionale tra Italia, Germania, Finlandia, Svezia e Germania nel campo dell'educazione ambientale. Il sito è stato realizzato in collaborazione con l'Università di Exeter - Centro di Telematica (Inghilterra)

 

 



PROGETTO ISTRUZIONE


Si tratta di un progetto di alfabetizzazione informatica rivolto ai ragazzi delle elementari e medie di Prato Carnico, Ravascleto, Rigolato, Comeglians e Ovaro: Le lezioni si sono svolte nel maggio del 2001 presso il Telecentro di Comeglians. Vai al sito di riferimento
Qui sotto inserisco l'articolo comparso sul Messaggero Veneto del 25/06/2002

COMEGLIANS Punto d'incontro il Telecentro
INFORMATICA PER GLI STUDENTI
Corsi gratis nelle elementari e nelle medie

Sono in corso di svolgimento a Comeglians i corsi di alfabetizzazione informatica rivolti agli studenti dell'Istituto Comprensivo di Comeglians.
Punto d'incontro per questa iniziativa, il Telecentro di Comeglians a perto a seguito dell'iniziativa comunitaria portata avanti da Carnia Leader nei locali delle Poste italiane. Interessate all'operazione cinque classi elementari, quelle di Ravascleto, di Ovaro, di Comeglians, di Prato Carnico e di Rigolato, e le scuole medie di Comeglians e di Ovaro.
Accompagnati in questo itinerario dai consulenti messi a disposizione da Carnia Leader: Alessio Falomo, Matteo Mazzolini e Andrea Del Degan, i ragazzi apprenderanno i primi rudimenti del personal computer e di Internet.
Il telecentro di Comeglians è sorto grazie al progetto Spazio alpino ed è unico nella Carnia centrale; un solo altro opera in zona e si trova presso l'Agemont ad Amaro. Con questi corsi termina l'opzione messa a disposizione dell'organizzazione di concedere tali servizi gratuitamente a tutta la popolazione della Carnia.

G.G



PASSAPORTO PER LA NET ECONOMY


Passaporto per la Net Economy è un ’iniziativa integrata di orientamento, counseling e formazione per lo sviluppo di competenze nelle nuove professionalità, tecniche e creative, che si affermano nella Società dell’informazione, legate al web, all’e-business, al multimedia. Da Gennaio a Maggio 2002

Qui sotto inseriamo l'articolo comparso sul Gazzettino del 11/02/2002

ENAIP
"Passaporto" per la Net economy
Pasian di Prato

A.A.A. giovani cercasi per professioni legate all'uso di internet e delle nuove tecnologie della comunicazione multimediale. Non solo tecnici, dato che cresce nelle aziende il bisogno di nuove figure che sappiano lavorare sui contenuti della comunicazione e nel marketing on line. Forte è infatti l'esigenza di poter contare su consulenti che aiutino in particolare le Pmi ad utilizzare le nuove tecnologie per accrescere la loro competitività. L'Enaip ha quindi coinvolto oltre 200 aziende della regione per predisporre una serie di percorsi formativi dedicati a 7 nuove figure professionali dell'era digitale nelle aree umanistica, commerciale, tecnica e grafica, come ad esempio il webmaster, webdesigner, consulente internet o net economy o il formatore a distanza. Il programma offerto dall'Enaip, denominato "Passaporto per la net economy", è finanziato dalla Direzione regionale alla Formazione professionale e dal Fondo sociale europeo ed è ora entrato nella fase di selezione dei candidati, da proporre alla formazione e quindi alle aziende partner (tutti i percorsi prevedono infatti 6 settimane di stage). I requisiti sono il diploma di scuola media superiore e non essere occupati a tempo pieno. Le attività sono gratuite. Per informazioni rivolgersi a Antonella Vanden Heuvel alla sede Enaip di Pasian di Prato (tel. 0432 693675).



ALFABETI DIGITALI


Le nuove tecnologie hanno innovato e stanno tuttora innovando il mondo del lavoro, trasformando competenze e modalità di inserimento. Quella lanciata dalla così detta net economy è una sfida, ancora tutta da giocare, per giocare la quale i giovani non possono che investire nella propria formazione. La formazione rimane, infatti, la vera “arma” per affrontere le sfide del nuovo che sopravvanza.
Per rispondere a queste esigenze, Enaip Friuli Venezia Giulia con Euroleader ha progettato un'iniziativa denominata Alfabeti digitali.
Frequentando i corsi sarà possibile acquisire competenze nell'utilizzo dei principali applicativi d'ufficio, nelle tecniche della rete, e nelle tecniche creative della comunicazione digitale.

I due corsi di 120 ore ciascuno sono stati svolti ad Ampezzo e a Paluzza da luglio a dicembre 2002.

Qui sotto sono stati inseriti i collegamenti che hai siti realizzati dagli allievi di Paluzza

Bellina Elena - Il ricamo

Bissolotti Enrica - Il suo sito personale

Del Fabbro Oriana - Bed & Breakfast Le Camelie a Treppo Carnico
Delli Zotti Valentina - La corale Duomo di Paluzza
Flora Pier Mario - Un sito storico sui profughi della grande guerra
Granzotti Maria Nives - Un sito sull'ostetricia
Greca Giampaolo - La passione per i francobolli
Matiz Isabella - Il viaggio di trekking in Nepal
Pelli Giorgio - Una domenica in Carnia, malga pramosio e cima avostanis

Plazzotta Franco - La passione del maratoneta

Puntel Enza - Consigli pratici, ricette e benessere

Puntel Mosè - Vasa team Italia - Sci di fondo

Serini Renato - Un gruppo di bikers e la loro passione per le moto
Silverio Marzia - Le magie di Tenchia, tra realtà e leggenda
Unfer Lisa - Comune di Paularo (LA VALLE D'INCAROJO)



SNAIDERO CAMP BASKET


Campus dedicato al basket, informatica ed inglese. Oltre allo scopo tecnico perfettamente raggiunto (“lavorare divertendosi o divertirsi lavorando” – questo il motto) è stato sicuramente molto simpatico veder sciamare per le vie di Forni i ragazzini in neroarancio a tutte le ore del giorno; evento importante in occasione dello SNAIDERO CAMP la presenza di otto giocatori finlandesi che si sono ritenuti molto soddisfatti dell’esperienza provata ed hanno dato appuntamento allo staff organizzativo al prossimo anno.

A tale manifestazione hanno partecipato ragazzi nati nel 1990,1989, 1988, 1987, 1986, praticanti e non la pallacanestro. La finalità del Camp è quella di promuovere la cultura dello sport, l'educazione all'informatica e alla lingua inglese, come risorsa per la formazione della personalità.

Lo studio cONTROcORRENTE si occupato dell'allestimento del Telecentro e della Formazione

Il sito della Snaidero Camp Basket

Qui sotto inseriamo l'articolo comparso sul Messaggero Veneto del 25/06/2002

Lo Snaidero - Marinoni camp al primo giorno di attività piena, ieri a Forni di Sopra, con 30 ragazzi dello Spilimberghese, di Pordenone e anche di fuori regione al lavoro sotto la guida dei coach Lorenzo Bettarini e Maurizio Brussa in questo primo turno, con il coordinamento logistico del professor Franco Isola. Una full immersion di basket, studio e benessere organizzata dalla Fi.Mar. di Marino Firmani e ideata dal coordinatore delle attività sportive dell’istituto tecnico per geometri, professor Nino Cescutti, vecchia gloria del basket udinese e nazionale.
Valerio Morelli

Qui sotto inseriamo l'articolo comparso sul Messaggero Veneto del 27/06/2002

Prosegue intanto a Forni di Sopra (i partecipanti sono alloggiati all'Hotel Posta) lo Snaidero camp che, nel giro di tre settimane si occuperà dell'addestramento di un centinaio di ragazzi (attesa, per il secondo turno, anche una comitiva finlandese). Agli dei tecnici Bettarini, Milani, Isola, Brussa e Colosetti (new entry della famiglia arancione) i partecipanti non masticano però solo basket alternando le loro evoluzioni cestistiche con corsi di informatica e della lingua inglese.
Roberto Zanitti

Copyright © 2003 Falomo Alessio - All Rights Reserved